Mt.5,38-48 Siamo al capitolo 5° nel quale inizia il primo dei cinque discorsi di Gesù, il discorso sulla giustizia del regno e le condizioni per entrarvi. Il contesto immediato è quello delle Beatitudini. Gesù ci rivela la volontà del Padre, […]
Continua
Mt.5,17-37 In questa domenica, continua l’invito di Gesù alla conversione grazie alla pagina odierna nella quale vi sono vari spunti su come il cristiano deve avere uno spirito giusto per entrare nel regno dei cieli. Il Gesù di Matteo attualizza […]
Continua
Mc.1,29-39 Col vangelo di oggi siamo all’interno della giornata-tipo di Gesù a Cafarnao. I personaggi del racconto sono i discepoli, la suocera di Simone, e soprattutto i malati. Sono questi ad impadronirsi della scena e a giungere alla presenza di […]
Continua
Mt.5,1-12 Inizia con questa domenica la lettura del discorso della montagna. Questo lungo discorso – che prende tre capitoli del vangelo, dal quinto al settimo – è uno dei cinque discorsi che articolano l’intero testo del Vangelo di Matteo. Gesù nel […]
Continua
Mt.4,12-23 La struttura del nostro brano è semplice: vv.12-17: gli inizi di Gesù in Galilea, vv.18-23: i primi quattro discepoli di Gesù. per Matteo l’avvio missionario di Gesù prende il suo senso profondo da una grande pagina di Isaia. Matteo […]
Continua
Gv.1,29-34 Il versetto iniziale del passo di Gv.1, 29-34 costituisce una specie di porta d’ingresso in cui, nel vangelo di Giovanni, Gesù entra in scena. In continuità con la festa del Battesimo, Giovanni presenta la missione del Figlio di Dio, […]
Continua
Con questa domenica si conclude il tempo di Natale e ce ne accorgiamo subito, perché il Vangelo non ci parla del piccolo Gesù, non ce lo mostra più bambino, ma ormai cresciuto. Della vita quotidiana che per trent’anni Gesù ha […]
Continua
Lc.2,16-21 “Maria, da parte sua, custodiva tute queste cose meditandole nel suo cuore” Eccoci qui, al passaggio di un anno Sono giorni in cui si fanno considerazioni sul tempo, più o meno banali, attese e speranze di circostanza, augurandoci sempre […]
Continua
Lc. 2, 1-14 Il fulcro attorno a cui ruota la notte di Natale è la “Parola”, in latino Verbum, in greco Lògos, in ebraico Dabàr. Dio per comunicare con noi, si fa Parola. In ebraico un solo termine Dabàr ha […]
Continua
Mt. 1, 18-24 Natale è alle porte, introdotto dalla liturgia di oggi che ha una dimensione natalizia. L’evangelista Matteo applica al concepimento di Maria l’oracolo di Isaia: “Ecco: la vergine concepirà e partorirà un figlio, che chiamerà Emmanuele” (Is.7,14). Accanto […]
Continua