All’inizio del tempo di Avvento, il Vangelo ci aiuta ad interpretare i segni di Dio nella nostra storia: ci parla di cose ultime, di vigilanza. Siamo di fronte a due frammenti tratti dall’evangelista Luca. Il primo, dal tono apocalittico si […]
Continua
Gv. 18, 33-37 Il nostro brano evangelico è caratterizzato da un serrato dialogo tra Pilato e Gesù sul tema della regalità. Nello spazio di poche righe ritorna per ben tre volte il titolo di ‘re’ e i sostantivo ‘regno’. La […]
Continua
Mc. 13, 24-32 Il nostro brano ci presenta la parte finale del capitolo 13 del vangelo di Marco, e consiste in tre piccole sezioni: la prima parla della venuta del Figlio dell’uomo (vv.24-27), la seconda illustra con la breve parabola […]
Continua
Dal vangelo secondo Marco 12, 38-44 Gesù ora passa ad accusare gli scribi di ipocrisia e infine propone una vedova quale esempio di vera religiosità, come modello di quel vero e pieno amor di Dio che nel dialogo con lo […]
Continua
Gesù ha suscitato ostilità e dispute tra i capi dei sacerdoti e scribi ed anziani del popolo. In questo contesto Marco inserisce il racconto dell’incontro tra Gesù e uno scriba, che si avvicina a lui con animo aperto e leale, […]
Continua
L’episodio proposto alla nostra riflessione è ambientato a Gerico, alla presenza dei discepoli e di numerosa folla; siamo verso la fase conclusiva della vita di Gesù. Gerico è un’oasi favolosa. Qui il popolo aveva sperimentato la potenza di Dio che […]
Continua
Il nostro brano presenta due parti. Nella prima Gesù dialoga con Giacomo e Giovanni, correggendo la loro assurda pretesa (vv. 35-40); nella seconda insegna a tutti il vero significato della gloria, scaturita dal servizio disinteressato e totale, come fa Lui […]
Continua
Mc. 10, 17-30 La professione di fede di Pietro divide in due parti il vangelo secondo Marco: se prima Gesù era impegnato ad annunciare la Buona Novella a tutti, ora, senza rinunciare ad istruire la folla, coagula il suo interesse […]
Continua
Il brano evangelico che la liturgia propone oggi alla nostra riflessione si compone di due unità. La prima tratta la problematica del divorzio (vv.1 – 12), la seconda presenta l’affettuoso quadretto di Gesù che abbraccia i bambini e li indica […]
Continua
Mc. 9, 38-48 Nel Vangelo di oggi Gesù ci educa a spalancare le finestre del cuore per accogliere un diverso, uno che non appartiene ufficialmente ai ‘nostri’, ma che con il suo comportamento rivela di essere in sintonia con Lui. […]
Continua